“Fate silenzio! Papà ha una telefonata di lavoro.”
“Mamma come sei antica. Si dice che ha una conference call. Oppure una conf-call.”
“Vabbè dovete stare zitti lo stesso.”
Tutti sanno che oggi una delle modalità per fare riunioni con una o più persone ubicate in luoghi diversi è una bella telefonata a viva voce o normale altrimenti detta Conference Call. Ci si collega e si fa la riunione. Un mal di teeeeesta.
In un mondo che tende a codificare tutto, ho deciso anche io di catalogare i tipi di telefonata in modo che la semplice definizione possa già far capire il contenuto della discussione che ci sarà.
La Capo-call è la telefonata con il tuo diretto superiore. Indica quindi che il tuo capo ti chiamerà. Non bisogna confondersi con il noto salume pugliese che si produce dal collo del maiale.
La Tra-call è la telefonata in cui vengono comunicati i disastrosi risultati aziendali. Non è una borsa che si porta sulle spalle.
La Bar-call è la telefonata in cui si comunica la situazione incerta in cui versa l’azienda e non è l’andamento della persona che ha alzato il gomito.
La Mazzan-call è la telefonata in cui una persona viene strigliata a dovere e non deve confondersi con un piatto di deliziosi crostacei sdraiati su di un letto di ghiaccio accompagnati da un vinello bianco bello fresco.
La De-call è la telefonata in cui si comunica che l’azienda sta finalmente riprendendo quota.
La Giro-call è la telefonata per organizzare le visite ai clienti. Non dire mai a un venditore “Che bel girocollo che hai” potrebbe mettersi a piangere.
La Dana-call è la telefonata al medico per aggiornarlo sui valori del colesterolo.
La Claudia-call è la telefonata che inizia in modo trasgressivo e termina con un morigerato saluto ed una promessa “pregherò per te”.
La Sanni-call è la telefonata per fare gli auguri di onomastico a chi si chiama come il Santo Patrono di Bari.
La Bru-call è la telefonata all’amico del piano di sotto per sapere se ha una chiave inglese per svitare un grosso dado del tubo della caldaia.
La Ru-call è la telefonata al fruttivendolo per sapere se ha una particolare inslatina di campo per accompagnare una tagliata con scaglie di grana.
Con questi esempi di codifica riusciremo ad essere più brevi ed efficienti e ci rimarrà più tempo per vedere in tv le nostre fiction preferite ma soprattutto i nostri amati Musi-call.
Una opinione su "LE TELEFONATE"